Amarone della Valpolicella docg Classico 2010 Stropa

Classificazione: Denominazione Origine Controllata e garantita

Tipologia: Vino rosso secco.

Descrizione: di colore rosso rubino intenso, nel bicchiere delinea grandi archi dati da alcoli superiori. Al naso ricorda l’uva appassita, con sentori di ciliegia, prugna e sottobosco, chiudendo poi con integranti e raffinati profumi di pepe, spezie e sentori balsamici. In bocca è avvolgente, denso e complesso, di lunghissima persistenza.

Abbinamento: vino da abbinare a formaggi stagionati, ma anche a piatti complessi come selvaggina e brasati. Vino da meditazione.

Provenienza: dalla collina di Castelrotto, nel cuore della Valpolicella storica, sul dorsale di sud-est di Monte Dall’Ora a circa 150/200 mt s.l.m. su terreni calcarei-calcarenitici di origine eocenica. Le viti vecchie di 50 anni vengono ancora coltivate col sistema della “vite maritata”, cioè filari di viti interotte da alberi al alto fusto (gelsi, mandorli) che li sostengono. Abbiamo mantenuto la tradizione di legare i tralci con il pollone del salice (stropa) molto più resistenti e flessibile contro i forti venti invernali che percorrono questa collina. Coltivazione biodinamica.

Vitigno: Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, Molinara e Dindarella 10%.

Vendemmia: Selezioniamo solo uve provenienti dalle nostre vinge raccolte a mano dalla metà di settembre, selezionando i migliori grappoli in plateaux di legno posti in fruttaio ad appassire in modo naturale per circa 3/4 mesi.

Vinificazione e Affinamento: a diraspatura viene fatta a fine dicembre quindi segue una macerazione e fermentazione spontanea in tini di rovere aperti per circa 30/40gg con follature a mano. Affinamento in botti da 25hl di rovere per 3 anni ed in bottiglia per minimo 30 mesi.

Dati analitici: Alcool 15,5% Vol. – Acidità totale 5.21 g/l -Estratto secco 37,34 g/l – Anidride Solforosa totale 69mg/l. –Zuccheri residui g/l 3,166.

Imbottigliamento: Giugno 2015.

N. bottiglie prodotte: 4.500

 

Categoria: